![](https://static.wixstatic.com/media/11062b_03c50f8fe4a34cc297a984e483a282eff000.jpg/v1/fill/w_1920,h_1080,al_c,q_90,enc_avif,quality_auto/11062b_03c50f8fe4a34cc297a984e483a282eff000.jpg)
![sfondo 1.jpg](https://static.wixstatic.com/media/3159e0_f292d2aff11f44d8ac9defa32bf8e76c~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_455,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/3159e0_f292d2aff11f44d8ac9defa32bf8e76c~mv2.jpg)
Daniela Prezioso Einwaller
La genesi artistica di Daniela Prezioso Einwaller prende forma alla scuola d'arte HTL di Innsbruck (A), sua città natale. I suoi maestri, veri cultori della pittura meticolosa e cromaticamente elaborata, le fanno conoscere e apprezzare l'arte del viennese Gustav Klimt. Acquista così una notevole padronanza delle basi del simbolismo pittorico, variato dalle influenze liberty e neoclassiche. L'accostamento con i colori forti e decisi di Friedensreich Hundertwasser ne fa nascere il suo personalissimo stile artistico. Composto da forme eleganti in contesti cromatici accurati, esso rivela all’osservatore messaggi inequivocabili, quali: la fugacità del tempo, la natura da amare, la bellezza da cogliere.
Dopo il suo esordio artistico ricco di premi e riconoscimenti, la dedizione alla famiglia e l'educazione dei suoi tre figli hanno temporaneamente frenato il suo slancio creativo.
Quello stesso slancio è riapparso incalzante negli ultimi anni, stimolato dall'apprezzamento continuo da parte di critici, colleghi e cultori d'arte.
La sua prima mostra personale risale al 1988 ad Innsbruck.
Successivamente ha partecipato a diverse mostre personali e collettive, ha preso parte a svariati concorsi di pittura in Austria e in Italia, ottenendo riconoscimenti e premi.
![Dani3.jpg](https://static.wixstatic.com/media/3159e0_d0541ef711d24e5c9c215b9e29caadb0~mv2.jpg/v1/fill/w_344,h_516,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/Dani3.jpg)